La terapia di coppia
La coppia è uno spazio speciale e particolare che nasce dall’incontro tra due persone, due mondi che decidono di condividere una parte del loro percorso di vita, uscendo dalla propria individualità e scegliendo di imparare ad accorgersi e a conoscere l’altro.
La coppia diventa così un contenitore, dove ognuno dei due partners può riporre le proprie emozioni, i propri sentimenti, le proprie speranze. Un luogo dove si può ascoltare ed essere ascoltati nel profondo, anche senza necessariamente parlare. Dove le proprie aspettative possono cercare e trovare risposte. Dove i propri bisogni possono essere accolti e soddisfatti. Dove il conflitto non è semplicemente uno scontro ma diventa un modo per conoscersi e costruire qualcosa di nuovo, di diverso da ciò che singolarmente ciascuno avrebbe potuto fare.
La relazione di coppia è dinamica, fluida, in movimento, sempre diretta a trovare nuovi obiettivi da perseguire e raggiungere.
La coppia, a fronte di queste sue caratteristiche, diventa dunque anche un luogo vitale, un luogo creativo, non solo perchè può dare concretamente origine alla vita, o comunque creare uno spazio speciale per accogliere uno o più figli anche non biologici, ma anche perchè consente e favorisce la crescita individuale di entrambi i partners.
Quando è utile la terapia di coppia?
La terapia di coppia è utile quando uno od entrambi i partners percepiscono che il loro spazio di coppia sta diventando un terreno arido, dove il conflitto non si risolve e non produce cambiamento, ma si fossilizza sulla ricerca di colpe e responsabilità, e la rassegnazione prende il posto della creatività.
Esistono anche fasi del ciclo vitale che possono mettere in discussione la coppia tanto da necessitare di un aiuto esterno per poter ritrovare un buon equilibrio. Per esempio la nascita di un figlio è un momento di grande gioa ma è altrettanto una prova molto impegnativa per i neo genitori (che devono ripensare e ridimensionare i propri spazi, tempi, abitudini, priorità…) , così come la fase adolescenziale dei figli o la loro uscita di casa.
Anche la separazione può costituire un ottimo tema da affrontare in terapia, poichè non è detto che separarsi significhi vivere una situazione straziante, che si trascinerà nel tempo in un perenne conflitto. Piuttosto può invece diventare un importante momento di crescita personale se affrontata con la dovuta onestà e chiarezza, assumendo un atteggiamento autocritico volto ad analizzare e comprendere anzichè a ricercare cause e responsabilità.
Un discorso a parte merita il tradimento, che va analizzato e compreso nelle sue caratteristiche, poichè è un importante indice di un probabile malfuzionamento antico della coppia, non per forza un motivo di separazione, ma sicuramente un buon punto di partenza per ripensare alle fondamenta del proprio rapporto e alle singole modalità relazionali dei partners.
La terapia di coppia è inoltre un ottimo strumento per le problematiche legate alla sfera sessuale, poichè aiuta i partners a soffermarsi e a verbalizzare le proprie difficoltà, superando il muro dell’imbarazzo e della vergogna e permettendo così un accesso delicato e rispettoso allo spazio sempre inaspettatamente ricco e bellissimo della sessualità umana.